Il pane ferrarese nemico della dieta
Il pane ferrarese nemico della dieta ualsiasi dietista è nemica del buon pane, fragrante e profumato, la mattina ammantava i paesi del ferrarese.
Il pane ferrarese nemico della dieta

Qualsiasi dietista è nemica del buon pane, fragrante e profumato, la mattina ammantava i paesi del ferrarese. I dietisti abborrano la coppia ferrarese, pane con olio “ un abominio della dieta” e che dire dei mitici bauletti o cucco, le forme del pane ferrarese sono in assoluto le più varie d’italia.
Ma girando per la provincia di Ferrara non dappertutto si trovano i forni ancora a misura paesana, dove se vai a mezzogiorno rischi di non trovare, neppure un panetto.
Poi sono arrivati i forni industriali, igienicamente perfetti, dosaggi a misura di dietisti, perfetti per usarne pochissimo in ogni dieta.
Che dire di quelle persone che ostinatamente vanno ad acquistare il pane al supermercato e sono ben contenti di mangiare pani che arrivano da industrie e lievitati in altri stati, congelati e spediti appositamente per questi scellerati mangiatori di pane. Un volta ho comperato una baghette in un supermercato, mi serviva per una tar di tiro alla fune…battute a parte.
Tornado a quella bella realtà che sono i panifici artigianali dove si possono trovare le spaccate, i cucchi, i bauletti le mitiche coppie ferraresi. Peccato che con l’arrivo della DOP con i suoi vincoli di produzione non si possa più utilizzare il termine coppia ferrasse o “ciuppeta”, perchè nella normativa sono solo le coppie fatte in forni che non sono più in uso e di conseguenza nessuno può utilizzare la coppia ferrarese DOP.
I forni artigianali continuano a fare la coppia ed è buonissima anche se la potremmo chiamare con qualsiasi nome balordo. Partendo dalla punta più a nord della provincia di ferrara vi segnaliamo alcuni artigiani che potrebbero farvi godere per la qualità. Mesola ne ha uno piccolissimo, ma andate la mattina presto perchè fa il pane per i clienti locali, il forno si trova in via Motte, adiacente al bivio con via F.lli Cairoli. Bosco Mesola La Fornarina è in piazza Vittorio Veneto. Goro ci sono due panifici, ma segnaliamo il Forno di Loris in via II Giugno. Purtroppo ci sono paesi come Lagosanto che non hanno nessun forno e si devono accontentare di una distribuzione che arriva da Porto Garibaldi, tutta la zona di Comacchio il pane arriva da panifici industriali, per trovarne uno dobbiamo andare a Codigoro In via Massarenti. questa non vuole essere un indagine ma semplicemente ricordare i buoni sapori che stiamo perdendo anche in territori dove la tradizione si legava asilo doppio alla qualità.
I commenti sono chiusi.